Con tanti tipi diversi di multivitaminici in circolazione, è difficile sapere quale sia il prodotto migliore per lei, in quanto paziente di chirurgia bariatrica, e cosa il suo corpo possa effettivamente assorbire. Purtroppo, non tutte le aziende (comprese molte marche da banco e alcune marche di vitamine bariatriche) seguono le regole di assorbimento dei vari nutrienti da parte del corpo. Le multivitamine create da alcune di queste aziende potrebbero includere nutrienti che non possono essere assorbiti se assunti insieme, oppure potrebbero includere nutrienti che devono essere forniti all'interno di un determinato rapporto per una salute ottimale e per evitare carenze. In particolare, una delle domande che mi vengono poste spesso è: "Il mio multivitaminico deve contenere calcio?". Naturalmente, la risposta a questa domanda non è un semplice "sì" o "no" e prima di poter dare una risposta è necessario porsi alcune domande.
Il multivitaminico contiene Ferro?
La prima domanda da porre è: "Il multivitaminico contiene anche ferro?". Se il multivitaminico contiene sia ferro che calcio, il corpo non assorbe bene il ferro. Sebbene questo possa essere accettabile per la popolazione generale (che non è a rischio di carenza di ferro), non è l'ideale per un paziente di chirurgia bariatrica. Per un assorbimento ottimale del ferro, questo deve essere assunto separatamente dal calcio. Infatti, ferro e calcio dovrebbero essere separati da almeno 2-4 ore. Questo è fondamentale per i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, poiché il rischio di carenza di ferro aumenta con il tempo. La maggior parte, se non tutti, i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica finiranno per sviluppare una carenza di ferro se non integrano correttamente il ferro a lungo termine.* Infatti, circa il 20-52% dei pazienti svilupperà una carenza di ferro entro 3 anni dall'intervento di chirurgia bariatrica, con alcuni pazienti che sperimentano una carenza di ferro già sei mesi dopo l'intervento (1-6). Le donne mestruate, i super obesi e i pazienti con bypass gastrico roux-en-Y ad arto lungo hanno un rischio maggiore di carenza di ferro rispetto agli altri pazienti.

Quanto Calcio è incluso?
Se la risposta alla domanda precedente è: "No, il mio multivitaminico non contiene ferro", è possibile che il multivitaminico contenga calcio. Tuttavia, occorre considerare anche la quantità di calcio. Il corpo umano può assorbire solo circa 500 milligrammi (mg) di calcio per periodo di somministrazione (cioè 500 mg in un periodo di 2-4 ore). Ho visto alcuni prodotti sul mercato che contengono fino a 1.000-1.200 mg di calcio, progettati per essere assunti in un'unica dose. La triste verità è che il corpo assorbirà comunque solo 500 mg dei 1.000-1.200 mg inclusi nel prodotto, quindi sta solo sprecando il suo denaro e facendo un cattivo servizio alla sua salute ossea. Se il suo multivitaminico NON contiene ferro, può contenere fino a 500 mg di calcio per dose.

Qual è la forma di Calcio?
È anche è importante considerare la forma di calcio inclusa nel multivitaminico (o negli integratori di calcio, se è per questo). Il citrato Calcio è la forma di integrazione di calcio raccomandata per i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica (7,8). Esistono molti multivitaminici per i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica che contengono altre forme di integrazione di calcio, come il carbonato di calcio, che è più difficile da assorbire in un ambiente a bassa acidità (che spesso è causato dalla chirurgia bariatrica). Ciò significa che potrebbe non assorbire la quantità di calcio che pensa di ricevere. Sebbene questo non risulti immediatamente dalle analisi del sangue, può avere effetti dannosi a lungo termine sulla salute delle ossa e può portare all'osteoporosi e/o ad un aumento del rischio di fratture ossee. Il citrato Calcio è la forma preferita dai pazienti bariatrici per i seguenti motivi:
- Il carbonato Calcio ha bisogno di un ambiente acido per essere assorbito. Sebbene ciò vada bene per la popolazione generale, questo è uno dei motivi principali per cui il carbonato di calcio non è la forma preferita dai pazienti di chirurgia bariatrica. Dopo la chirurgia bariatrica, lo stomaco è più piccolo (indipendentemente dall'intervento) e quindi produce meno acidi gastrici. {Il citrato può essere assorbito indipendentemente dalla quantità di acidi gastrici. Inoltre, molti pazienti assumono farmaci come gli inibitori della pompa protonica o i riduttori di acidità (come prevacid, nexium, protonix, prilosec, ecc.) dopo l'intervento di chirurgia bariatrica e questo aumenta ulteriormente la necessità di assumere il citrato di calcio.
- {Il carbonato di calcio deve essere assunto durante i pasti. {Il citrato può essere assunto in qualsiasi momento (con o senza i pasti). Questo è vantaggioso per i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, perché a volte la sola assunzione delle vitamine bariatriche è sufficiente a saziarli e non c'è spazio per un pasto più le vitamine bariatriche.
- {Il citrato riduce il rischio di sviluppare calcoli renali rispetto al carbonato di calcio. Anche se questo non è l'unico motivo per cui si possono sviluppare i calcoli renali, è certamente utile per ridurre il rischio di sviluppo di calcoli renali.
Arrivando alla meccanica
Calcio, biochimicamente, è una molecola di grandi dimensioni, soprattutto quando si parla della forma raccomandata, il citrato di calcio. Occupa molto spazio ed è per questo che la maggior parte dei multivitaminici non contiene calcio e, se lo contengono, di solito contengono carbonato di calcio (poiché è più piccolo). Pensi a uno dei nostri {{1636799} masticabili e a uno dei nostri {{1636810} masticabili.} Plus 500 - se li mettesse insieme, sarebbe un enorme masticabile che la maggior parte dei pazienti bariatrici non prenderebbe.
* L'integrazione corretta deve essere vista come un regime individualizzato, basato sulla storia medica individuale di ogni paziente, sugli studi di laboratorio e sull'uso attuale di farmaci. I pazienti devono seguire le istruzioni del team di chirurgia bariatrica. I pazienti devono anche assicurarsi di seguire il team di chirurgia bariatrica a intervalli frequenti, come raccomandato, e di rimanere aggiornati con gli esami di laboratorio richiesti.
Riferimenti: